 |
BOCCOLE MICRO BORE
Boccole a pressare progettate ed ottimizzate per il tubo termoplastico Micro Bore di Transfer Oil
Vai alla scheda
|
 |
INSERTI MICRO BORE
|
 |
ACCESSORI
Accessori per la lavorazione e l'assemblaggio di tubi flessibili termoplastici
Vai alla scheda
|
 |
Standard British Standard Pipe Parallel (BSPP)
La filettatura tipo “British Standard Pipe Parallel” è nota in Inghilterra anche con il nome di filettatura “Whitworth”.
I maschi BSPP si accoppiano solo con femmine BSPP o attacchi macchina femmina. I maschi BSPP hanno filettatura cilindrica, e svasatura a 30°. Le femmine BSPP hanno filettatura cilindrica, e ogiva a 30°.
Le femmine girevoli BSPP hanno un’ogiva conica, che fa tenuta sulla sede conica del maschio.
I connettori BSPP sono simili a quelli NPSM, ma i due non sono intercambiabili: nella maggior parte dei casi, il passo della filettatura è differente, e l’angolo della filettatura è di 55°, invece di 60° dei connettori NPSM.
Vai alla scheda
|
 |
Standard British Standard Pipe Tapered (BSPT)
I maschi BSPT si accoppiano con femmine BSPT, o femmine BSPP.
I maschi BSPT hanno una filettatura conica. La tenuta tra un maschio BSPT ed una femmina BSPT o un attacco macchina femmina BSPP avviene per mezzo di una distorsione sulla filettatura. E’ raccomandato l’uso di un sigillante.
I connettori BSPT sono simili a quelli NPT, ma i due non sono intercambiabili: nella maggior parte dei casi, il passo della filettatura è differente, e l’angolo di filettatura è di 55°, invece di 60° dei connettori NPT.
Vai alla scheda
|
 |
Standard National Pipe Tapered Fuel (NPTF)
NPTF è un tipo di filettatura con tenuta a secco utilizzata per terrninazioni maschio e femmina. Questo tipo di filettatura è molto utilizzata nei sistemi di trasmissione di potenza, anche se il suo utilizzo in applicazioni idrauliche non è raccomandato dalla National Fluid Power Association (N.F.P.A.). I maschi NPTF si accoppiano con le femmine NPTF, NPSF o NPSM.
I maschi NPTF hanno filettatura conica, e una sede invertita a 30°. Le femmine NPTF hanno filettatura conica. La tenuta avviene per deformazione della filettatura. Le femmine NPSM hanno filettatura cilindrica ed una sede svasata a 30°. La tenuta avviene sulla sede a 30°.
La filettatura NPTF è simile, ma non intercambiabile, con quella BSPT: il passo è diverso nella maggior partedei casi. Inoltre, l’angolo del filetto è di 60°, invece di 55°, come accade nei BSPT.
Vai alla scheda
|
 |
Standard National Pipe Straight Mechanical (NPSM)
Le femmine NPSM hanno filettatura cilindrica ed una sede svasata a 30°.
La filettatura NPSM si utilizza per giunti meccanici, ed particolare sul dadi femmina girevoli posti su adattatori di acciaio.
La resistenza alle perdite è data non dalla tenuta creata tra i filetti, ma dalla sede conica posta sul terminale del raccordo. Questo tipo di connessione è a volte utilizzato in sistemi di trasmissione di potenza.
Vai alla scheda
|
 |
Standard DIN 2353 / 3865 24°
I maschi DIN 2353 si accoppiano con uno qualsiasi dei tre raccordi femmina elencati: Femmina DIN 24° con O-Ring, Femmina assemblata su tubo rigido, Femmina universale DIN 24°/60°. I maschi hanno sede a 24°, filettatura metrica cilindrica ed una lamatura che si accoppia con il diametro esterno del tubo. Le femmine possono essere o con sede svasata a 24° con O-Ring (tipo DKO), o femmina assemblata su tubi rigidi, o un raccordo universale svasato a 24° o 60°. Esistono raccordi DIN serie pesante e serie leggera. Per identificarli, è necessario misurare sia la filettatura che il diametro esterno del tubo rigida (la serie pesante ha diametro esterno del tubo rigido più piccolo e sezione più spessa rispetto alla serie leggera).
Vai alla scheda
|
 |
Standard Metric DIN 3863 60°
I maschi DIN 60° si accoppiano solamente con raccordi femmina universali a 24° o 60°.I maschi hanno una sede a 60°, e filettatura metrica cilindrica. Le femmine hanno sede universale a 24° e 60° e filettatura cilindrica metrica. La tenuta avviene per mezzo del contatto tra il cono e la femmina girevole.I filetti mantengono la connessione meccanicamente.
Vai alla scheda
|
 |
METRIC STANDPIPE
I tubi lisci metrici si compongono di tre parti attaccate ad un raccordo maschio. Le tre parti sono: un tubo liscio, un anello tagliente ed un dado metrico. Il dado è posto sopra il tubo liscio, seguito dall’anello incidente. Per i raccordi DIN serie leggera, si utilizza generalmente un dado metrico DIN serie leggera; per i raccordi DIN serie
pesante, si utilizza generalmente un dado metrico DIN serie pesante.
L’anello tagliente ed il tubo liscio vengono scelti in base al DE del tubo.
Vai alla scheda
|
 |
Standard SAE J514 37 (JIC)
In applicazioni idrauliche ad alta pressione, la Society of Automotive Engineers (SAE) raccomanda sempre l’utilizzo di un’ogiva a 37° o di una svasatura a 37°. I raccordi con ogiva o svasatura a 37° sono comunemente conosciuti come JIC. I maschi JIC con ogiva a 37° si accoppiano solo con femmine JIC. I maschi JIC hanno filettatura cilindrica ed un’ogiva a 37°. Le femmine JIC hanno filettatura cilindrica ed una svasatura a 37°. La tenuta avviene sulla sede a 37°, stabilendo una linea di contatto tra l’ogiva del maschio e la svasatura della femmina. I filetti mantengono la connessione meccanicamente.
Vai alla scheda
|
 |
Standard SAE J1453 O-Ring Face Seal (ORFS)
La tenuta avviene quando l’O-Ring sul maschio va a contatto con la superficie piatta della femmina. Questo genere di raccordi è adatto a sistemi idraulici in cui è possibile utilizzare un elastomero per evitare le perdite, ed in cui la resistenza ad eventuali perdite è indispensabile. Ad oggi, questo tipo di raccordi offre il miglior controllo possibile, per eventuali perdite.
I raccordi maschi e femmine hanno filettatura cilindrica e faccia piana lavorata a macchina.
La tenuta avviene premendo l’O-Ring contro la faccia piana della femmina, come accade per le flange. I filetti mantengono la connessione meccanicamente.
Vai alla scheda
|
 |
Standard JIS 30° Parallel threads - JIS B 0202
Nei macchinari giapponesi si utilizzano raccordi JIS (Japanese Industrial Standard), con sede a 30° e filettatura BSPP.
I maschi JIS 30° si accoppiano solo con femmine JIS 30°.
I maschi e le femmine hanno filettatura parallela e sede a 30°. La tenuta awiene sulla sede a 30°. La filettatura dei JIS 30° è conforme ai JIS B 0202 ed è la stessa della filettatura BSPP.
Sia i raccordi standard inglesi, che quelli standard giapponesi hanno sede a 30°, ma non sono intercambiabili, in quanto la sede dei raccordi inglesi è invertita.
Vai alla scheda
|
 |
VHP British Standard Pipe Parallel (BSPP)
La filettatura tipo "British Standard Pipe Parallel" nota in Inghilterra anche con il nome di filettatura "Whitworth".
I maschi BSPP si accoppiano solo con femmine BSPP o attacchi macchina femmina. I maschi BSPP hanno filettatura cilindrica, e svasatura a 30°. Le femmine BSPP hanno filettatura cilindrica, e ogiva a 30°.
Le femmine girevoli BSPP hanno un'ogiva conica, che fa tenuta sulla sede conica del maschio.
I connettori BSPP sono simili a quelli NPSM, ma i due non sono intercambiabili: nella maggior parte dei casi, il passo della filettatura è differente, e l'angolo della filettatura è di 55°, invece di 60° dei connettori NPSM.
Vai alla scheda
|
 |
VHP British Standard Pipe Tapered (BSPT)
I maschi BSPT si accoppiano con femmine BSPT, o femmine BSPP.
I maschi BSPT hanno una filettatura conica. La tenuta tra un maschio BSPT ed una femmina BSPT o un attacco macchina femmina BSPP avviene per mezzo di una distorsione sulla filettatura. E’ raccomandato l’uso di un sigillante.
I connettori BSPT sono simili a quelli NPT, ma i due non sono intercambiabili: nella maggior parte dei casi, il passo della filettatura è differente, e l’angolo di filettatura è di 55°, invece di 60° dei connettori NPT.
Vai alla scheda
|
 |
VHP National Pipe Tapered Fuel (NPTF)
NPTF è un tipo di filettatura con tenuta a secco utilizzata per terrninazioni maschio e femmina. Questo tipo di filettatura è molto utilizzata nei sistemi di trasmissione di potenza, anche se il suo utilizzo in applicazioni idrauliche non è raccomandato dalla National Fluid Power Association (N.F.P.A.). I maschi NPT si accoppiano con le femmine NPTF, NPSF o NPSM.
I maschi NPT hanno filettatura conica, e una sede invertita a 30°. Le femmine NPT hanno filettatura conica. La tenuta avviene per deformazione della filettatura. Le femmine NPSM hanno filettatura cilindrica ed una sede svasata a 30°. La tenuta avviene sulla sede a 30°.
La filettatura NPF è simile, ma non intercambiabile, con quella BSPT: il passo è diverso nella maggior partedei casi. Inoltre, l’angolo del filetto è di 60°, invece di 55°, come accade nei BSPT.
Vai alla scheda
|
 |
VHP National Pipe Straight Mechanical (NPSM)
Le femmine NPSM hanno filettatura cilindrica ed una sede svasata a 30°.
La filettatura NPSM si utilizza per giunti meccanici, ed particolare sul dadi femmina girevoli posti su adattatori di acciaio.
La resistenza alle perdite è data non dalla tenuta creata tra i filetti, ma dalla sede conica posta sul terminale del raccordo. Questo tipo di connessione è a volte utilizzato in sistemi di trasmissione di potenza.
Vai alla scheda
|
 |
VHP DIN 2353 / 3865 24°
I maschi DIN 2353 si accoppiano con uno qualsiasi dei tre raccordi femmina elencati: Femmina DIN 24° con O-Ring, Femmina assemblata su tubo rigido, Femmina universale DIN 24°/60°.
I maschi hanno sede a 24°, filettatura metrica cilindrica ed una lamatura che si accoppia con il diametro esterno del tubo. Le femmine possono essere o con sede svasata a 24° con O-Ring (tipo DKO), o femmina assemblata su tubi rigidi, o un raccordo universale svasato a 24° o 60°.
Esistono raccordi DIN serie pesante e serie leggera. Per identificarli, è necessario misurare sia la filettatura che il diametro esterno del tubo rigida (la serie pesante ha diametro esterno del tubo rigido più piccolo e sezione più spessa rispetto alla serie leggera).
Vai alla scheda
|
 |
VHP SAE J514 370 (JIC)
In applicazioni idrauliche ad alta pressione, la Society of Automotive Engineers (SAE) raccomanda sempre l’utilizzo di un’ogiva a 37° o di una svasatura a 37°. I raccordi con ogiva o svasatura a 37° sono comunemente conosciuti come JIC. I maschi JIC con agiva a 37° si accoppiano solo con femmine JIC. I maschi JIC hanno filettatura cilindrica ed un’ogiva a 37°. Le femmine JIC hanno filettatura cilindrica ed una svasatura a 37°. La tenuta avviene sulla sede a 37°, stabilendo una linea di contatto tra l’ogiva del maschio e la svasatura della femmina. I filetti mantengono la connessione meccanicamente.
Vai alla scheda
|
 |
Type-M VHP
Il raccordo Type M consiste in un raccordo con dado girevole e tenuta tramite cono maschio a 58°.
Vai alla scheda
|